- -15%

F. Podestà (a cura di Giordano Bruschi)
La cultura è un bene comune primario come l’acqua; teatri le biblioteche i cinema sono come tanti acquedotti. (Claudio Abbado)
Giordano Bruschi, partigiano “Giotto”, classe 1925, giornalista e scrittore, memoria storica della città di Genova, in clandestinità sin dal ’42, fece la Resistenza a Genova e Torino, combattendo con il comandante Barba, ossia Gillo Pontecorvo. Sindacalista per la Cgil che nel 1957 gli assegna il compito di promuovere la costituzione del sindacato dei marittimi; nel 1959 organizza “lo sciopero dei quaranta giorni”, il più esteso sciopero internazionale dei marittimi per il rinnovo del contratto di lavoro. Impegnato da sempre in attività ambientali, sociali e culturali è stato per quindici anni Consigliere Comunale. Promotore del Social Forum Mondiale di Porto Alegre e delle lotte ambientali in Valbisagno e presidente delle Associazioni per la Tutela dell' Acquedotto Storico di Genova. Per il Canneto Editore ha pubblicato Litania del Bisagno (2016) e con Giuseppe Morabito Una Spoon River Partigiana (2017).