- -15%

Cesare Melchiori
Un romanzo storico ambientato in un ponente ligure ancora incontaminato.
Il libro: In una terra all’epoca incontaminata, il ponente ligure, la carrozza di un vescovo porta via un fanciullo verso un tetro e umido seminario. La fuga si presenta quale unica soluzione per il giovane Tommaso e non sarà l’unica della sua vita. La figura di Marianna, con i suoi occhi verdi, dona al romanzo le luci, i colori e gli odori della solarità dei luoghi, tanto dolci nella loro asprezza, o meglio ancora, tanto duri nella loro bellezza. E dona al protagonista l’ebbrezza dell’innamoramento. Ogni personaggio, anche silenzioso, ha la sua storia e il suo destino. Pescatori, artigiani, contadini vivono nelle precise leggi imposte da dentro le mura del comune, mentre la variabile impazzita della scorreria saracena, che reca spesso violenze, lutti e distruzioni lungo tutta la costa, costituisce una pesante minaccia sempre presente che condiziona la vita di tutta la popolazione. Ma non saranno i saraceni a costringere Tommaso e Marianna a una nuova fuga. È in arrivo da Genova una carrozza con il Vicario dell’Inquisitore...