- -15%

Andrea Acquarone
Nell’era della globalizzazione, mentre sono in atto forze che tendono a uniformare non solo le convenzioni commerciali, ma anche il legato culturale dei popoli, diventa fondamentale riscoprire l’appartenenza a quelle “nazioni naturali” forgiatesi nei secoli. Il racconto del modo in cui i liguri persero la loro secolare indipendenza è dunque il primo atto per riappropriarsi della memoria storica e del punto di vista di quella stessa nazione, che in seguito non ebbe più modo di far sentire la sua voce. Una lettura affascinante, ricca di emozioni, di immagini e documenti originali, in cui si riprende in mano il filo di un discorso lungo mille anni e consumatosi negli otto mesi fatidici del 1814. Ma che non si è ancora spezzato.
L’autore: Andrea Acquarone (Genova, 1983), studioso di fenomeni economici e politici, ha dedicato gli anni dal 2007 al 2011 all’elaborazione di un modello di economia generale, esposto nel libro La Ricchezza delle Persone e in vari scritti specialistici. Si è occupato in seguito dell’attuazione pratica del modello concentrandosi sulla realtà ligure, fondando il movimento Che l’inse! nell’ottobre del 2013. Attualmente, oltre agli impegni radiofonici e documentaristici, tiene la rubrica settimanale Parlo Ciæo su “Il Secolo XIX”.